La particolare forma a tronco di cono permette di sfruttare in modo migliore il caffè: quando l’acqua calda sale verso l’alto, attraversa più lentamente la sezione, pari a 30 mm di caffè macinato distribuito in verticale nella parte superiore del filtro, contrariamente a quanto avviene usando un filtro tradizionale, dove l’acqua passa principalmente solo nella parte centrale, in circa 21 millimetri di polvere disposti in orizzontale. I vantaggi che si ottengono sono interessanti: un caffè più buono, usando il 10% di polvere in meno, una migliore pulizia del filtro, una più semplice rimozione dei fondi usati e delle guarnizioni di gomma siliconica e del dischetto forato su cui, queste ultime, appoggiano.
Selezionato per l'ADI Design Index 2014.