La tesi indaga il problema dell’accessibilità all’interno della rappresentazione grafica dello spazio e si concretizza in un artefatto tattile accessibile a persone non vedenti e ipovedenti.
L’obiettivo del progetto è rendere accessibile la geografia del territorio, sia dal punto di vista economico che da quello di contenuto, grazie alla combinazione di una tecnica di stampa low cost e di uno specifico approccio rappresentativo. Il progetto è composto da un set di mappe tattili e da una ricerca che documenta il processo di design e la prima fase di test con persone non vedenti. La tecnica di stampa in rilievo (processo Minolta) non necessita della produzione di una matrice: questa peculiarità permette la riduzione di tempi e costi di produzione. L’approccio rappresentativo è basato su una graduale progressione nel dettaglio, partendo dal piano generale del territorio italiano fino ad arrivare ad una scala dettagliata del territorio urbano. La successione di riferimenti tattili tra una mappa e l’altra consente una corretta percezione dell’ingrandimento.
Selezionato per l'ADI Design Index 2015